Heji Zwachte
Scialpinsimo all’Heji Zwachte con partenza dal Munster nel Distretto di Goms
Relazione
Lo scialpinismo non è solo la ricerca della discesa perfetta, ma anche l’emozione di esplorare angoli nascosti delle Alpi. Marco propone un'uscita nel Vallese, precisamente nel Distretto di Goms, una valle spettacolare incorniciata dai giganti dell’Oberland e ai piedi di alcuni dei più suggestivi passi alpini. Lasciamo l’auto poco prima dell’inizio della stradina che conduce alla Galmihornhütte. Il parcheggio è a pagamento, quindi ricordate di avere con voi EasyPark o monete, poiché non sono accettate carte.
Partenza da Munster
Iniziamo la salita lungo la stradina nel bosco, un ottimo inizio per scaldare le gambe. Terminato questo tratto, proseguiamo su ampi pendii ai margini del bosco, seguendo la direzione ovest, fino a raggiungere la Galmihornhütte, oggi chiusa. L'area sopra il rifugio è splendida, caratterizzata da ampi pendii perfetti per lo sci. Oggi, però, sceglieremo di scendere dall'altro versante.
In breve raggiungiamo il Colle Chastellicke, da cui possiamo ammirare per la prima volta la nostra meta. Proseguiamo in leggera discesa senza togliere gli sci, attraversando verso ovest, per poi affrontare l'ultima ripida salita, costante e senza tregua. Raggiungiamo la cresta finale e, sci ai piedi, tocchiamo finalmente la vetta. Il panorama è straordinario: dal Cervino al Dammastock, con di fronte a noi le imponenti pareti del gruppo del Finsteraarhorn.
La splendida discesa a nord
Cambio di assetto e iniziamo la discesa sul versante nord. Purtroppo il vento ha rovinato la neve, lasciando una fastidiosa crosta non portante. Poco male: il paesaggio è magnifico e abbiamo la montagna tutta per noi. Al termine del ghiacciaio deviamo a destra per raggiungere il canale di discesa. Attenzione a non imboccare il primo canale che si incontra: è necessario proseguire con un lungo traverso verso destra per raggiungere quello corretto.
Il canale è spettacolare: pendenze perfette, ampio e incassato tra maestose pareti rocciose da cui scendono imponenti cascate di ghiaccio. Uno scenario mozzafiato, solo il canale vale la gita. Alla fine del canale, ci immettiamo nel lungo vallone che conduce a Münster. Il percorso scorrevole permette di sciare fino in fondo senza mai dover spingere. Una gita davvero bella, anche se oggi le condizioni non erano delle migliori. La discesa a nord, però, è una vera chicca: con neve fresca, sarebbe semplicemente perfetta. Si tratta comunque di un itinerario lungo, richiede un ottimo allenamento.
Galleria fotografica
Potete usare le foto come volete, ci dedico tempo e passione quindi una citazione con il link al mio blog è opzionale ma tanto gradita. In questo caso scrivetemi per dirmi dove l’avete usata 🙂
Mappa e tracce
- Quota minima
- 0m
- Quota massima
- 0m
- Dislivello
- 0m
- Distanza
- 0km
NB: La rilevazione gps potrebbe non essere sempre precisa e riportare valori errati
Stampa e condividi
👋 Grazie per aver stampato la pagina. buona uscita!