Monte Tribortoi dai Piani dell’Avaro

Scialpinismo al Monte Tribortoi con partenza dai Piani dell’Avaro

Il Monte Valletto dal Tribortoi

Relazione

Una gita facile ma divertente vicino a casa. Dopo la fatica del Rorspitzli, avevo voglia di qualcosa di semplice e, soprattutto, al sole. Partiamo da Concenedo, superiamo la Culmine e risaliamo la Val Brembana. Paghiamo il pedaggio di 2€ (meglio avere monete) e saliamo ai piani. Come previsto, c’è parecchia gente, ma troviamo comunque parcheggio senza problemi. Ci prepariamo e iniziamo la salita. All’ombra fa un freddo becco, quindi partiamo ben coperti, consapevoli che presto moriremo di caldo.

Partenza dai Piani dell’Avaro

La salita al Tribortoi dai Piani dell’Avaro

Dopo poco, infatti, ci liberiamo di tutto ciò che possiamo. In breve raggiungiamo il colletto ai piedi della cresta nord-est del Monte Avaro, da cui si vede il Monte Salmurano, affollato come previsto. Puntiamo con decisione alla sella tra il Tribortoi e il Triomen. Da qui, volendo, si potrebbe scendere dal versante opposto su un’ottima neve e proseguire verso il Ponteranica, ma oggi non ho voglia di macinare chilometri: il mio obiettivo è il Tribortoi. La cresta è ripida e servono i rampanti. Con neve dura, probabilmente sarebbe meglio salire a piedi, e potrebbero tornare utili anche i ramponi.

La discesa

Il rientro dall’altro versante

Al termine della parte ripida, la cresta si addolcisce e in breve raggiungo la vetta. Il panorama è stupendo, con una vista spettacolare sul Monte Valletto e le Orobie. Metto gli sci e inizio la discesa. Il tratto fino al colle è breve ma da non sottovalutare (S3). Da qui, trovo una splendida neve primaverile nella valletta sotto il Triomen. Ripelliamo per un breve tratto per raggiungere il versante di discesa ai piedi del Triomen, più continuo e sciistico rispetto alla valletta di salita. Anche qui, belle curve: oggi non possiamo proprio lamentarci.

Concludiamo la giornata al Ristorobie con un bel piatto di pasta e una birra: buoni, ma decisamente cari! Una bellissima giornata e un itinerario consigliato se non si vuole fare troppi chilometri. Inoltre, ci sono diverse possibilità per allungare l’uscita, perfetto per chi vuole allenarsi un po’ di più.

Mappa e tracce

Quota minima
0m
Quota massima
0m
Dislivello
0m
Distanza
0km

NB: La rilevazione gps potrebbe non essere sempre precisa e riportare valori errati

Stampa e condividi

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove uscite?
Iscriviti alla newsletter